• Home
  • Canio Rosario Maffucci
    • Bio
    • Maffucci Music
    • Italian World Music
    • TARANTA channel
    • 432Hz
    • Artistic Director of "Castelfranci Wine Festival" 2018 in Castelfranci (AV)
    • Artistic Director of "CAUDIUM International FESTIVAL" 2014/2015 in Montesarchio (BN)
    • Rumore BIM Festival Coordinatore Basilicata
    • Turismo Emozionale & Esperienziale in Irpinia a 432hz
    • Prodotti Tipici Lucani della Basilicata - Materia Selezioni, i migliori Prodotti Tipici Italiani
    • Vino Aglianico DOC Conversazioni - Il migliore Vino per i Piatti di Pasta, Carne e Formaggi
    • Management
    • Selena Sacco
    • Banda della Posta
    • Musica per Matrimonio
  • Sonos Music Records
    • Il Team SONOS / contatti
    • Gli Artisti SONOS
    • Bootcamp con Fio Zanotti
    • Il Salotto della Musica
    • Alessandra
    • RUMORE BIM FESTIVAL
  • Produzioni Music & Video
    • Arrangiamenti, Registrazioni, Mixing, Mastering & Produzione Videoclip
    • Ermanno Corrado's Recording Studio & Video Production
    • Salvatoe Addeo Mixing & Mastering Engineer
    • AEmme Recording Studios di Salvatore Addeo
    • Rospo Recording Studio
    • Absolute Mastering
  • Promozione Stampa/Radio/TV
  • Contatti
    • cookiepolicy

  • Home
  • Canio Rosario Maffucci
    • Bio
    • Maffucci Music
    • Italian World Music
    • TARANTA channel
    • 432Hz
    • Artistic Director of "Castelfranci Wine Festival" 2018 in Castelfranci (AV)
    • Artistic Director of "CAUDIUM International FESTIVAL" 2014/2015 in Montesarchio (BN)
    • Rumore BIM Festival Coordinatore Basilicata
    • Turismo Emozionale & Esperienziale in Irpinia a 432hz
    • Prodotti Tipici Lucani della Basilicata - Materia Selezioni, i migliori Prodotti Tipici Italiani
    • Vino Aglianico DOC Conversazioni - Il migliore Vino per i Piatti di Pasta, Carne e Formaggi
    • Management
    • Selena Sacco
    • Banda della Posta
    • Musica per Matrimonio
  • Sonos Music Records
    • Il Team SONOS / contatti
    • Gli Artisti SONOS
    • Bootcamp con Fio Zanotti
    • Il Salotto della Musica
    • Alessandra
    • RUMORE BIM FESTIVAL
  • Produzioni Music & Video
    • Arrangiamenti, Registrazioni, Mixing, Mastering & Produzione Videoclip
    • Ermanno Corrado's Recording Studio & Video Production
    • Salvatoe Addeo Mixing & Mastering Engineer
    • AEmme Recording Studios di Salvatore Addeo
    • Rospo Recording Studio
    • Absolute Mastering
  • Promozione Stampa/Radio/TV
  • Contatti
    • cookiepolicy

PRODOTTI TIPICI LUCANI - Canio Rosario Maffucci

CONVERSAZIONI è un rituale, un racconto di connessioni mistiche e profonde con le nostre radici, vibrazioni a 432Hz su tammorre e canti arcaici apotropaici... una "Conversazione" a Calitri è un evento tipico ed anche documentato da illustri scrittori che ne hanno raccontato l'esaltazione eroica (vedi nella "leggenda dei Monti Naviganti" di Paolo Rumiz) così come cantato in alcune canzoni capolavoro del nostro carissimo paesano e grande bardo Vinicio Capossela... che Conversazione sia fino a quando ritorneremo con l'anima nel sottosuolo! 

Dimenticate i siti del vino controllato a livello industriale, dimenticate anche le foto fatte con gli esperti della comunicazione e del marketing... non ci interessano per niente! Noi sposiamo l'anima di un vino, ed è per sempre, dobbiamo sentirlo cantare e suonare, vibrare in dimensioni astratte mentre ci ubriachiamo commosi di emozioni e la mattina dopo ci serve svegliarci senza nessun mal di testa! (potere del vino naturale dei nostri avi e degli eroi greci che qui erano di casa ad iniziare da Diomede e da Pitagora, lucano fino alla morte).
Il CONVERSAZIONI nasce da momenti conviviali di Calitri in Alta Irpinia che il nostro glorioso fiume Ofanto divide da Pescopagano in Basilicata, proprio dove Lucia Cristiano ha il suo Negozio MATERIA SELEZIONI. Questa è Terra di Templari e di Briganti, Terra di gente che beve vini dalla personalità decisa sia degustandoli come raffinato aperitivo che tracannandoli in modo rurale con Piatti di Pasta e Carne... che Dioniso vi abbia in grazia! 

Vino Aglianico DOC Conversazioni

Acquista Online
Share this
Visit website

Conversazioni Doc - Aglianico del Vulture 

Denominazione: Aglianico del Vulture DOC 
Uve: Ottenuto con selezionatissime uve Aglianico del Vulture raccolte a mano. 
Zona di Produzione: Vigneti situati alle pendici del Monte Vulture a nord della Basilicata. 
Vinificazione: L’uva appena raccolta, giunge in cantina e viene rapidamente de-raspata e pigiata per estrarre dalla buccia e dalla zona più esterna dell’acino solo le frazioni più nobili ed aromatiche. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in vasche di acciaio refrigerate. La macerazione dura 20-25 giorni, durante i quali vengono effettuati periodici rimontaggi, così da permettere al mosto di appropriarsi di tutti gli oligoelementi presenti nelle bucce e di estrarne delicatamente l’intenso colore. La svinatura avviene solo quando tutto lo zucchero si è trasformato in alcol. Il vino viene travasato in vasche di acciaio isolate termicamente, così da mantenere a lungo la temperatura post-fermentativa di circa 22° C. In questo modo la fermentazione malo-lattica si avvia e termina spontaneamente nei due mesi successivi. 
Affinamento: il vino viene lasciato riposare per 9 mesi in barriques da 225 litri di Rovere Francese, mediamente tostato. Per altri 3 mesi affina in vasche di acciaio. Completa la sua maturazione in pregiate bottiglie per almeno 6 mesi. 
Gradazione Alcolica: 13,5% Vol. 
Formato bottiglia : 750 ml 
Annata di produzione: 2017 
Esame visivo: Rosso rubino intenso. 
Olfattivo: Bouquet corposo, dominato da sentori di frutta rossa fresca e in confettura, in particolare mora, mirtillo, fragola, ciliegia. La barricatura conferisce una speziatura di vaniglia. Sentori di bacca di cacao. 
Gustativo: Elegante ed armonico. Acidità e tannicità, in equilibrio con le sensazioni olfattive. L’impatto è nobile e di lunga persistenza.

©2015 MAFFUCCI MUSIC - Parco Cicoira snc, 83045 Calitri (AV) Italy - P.IVA 02069120646 - REA 135789 (AV)
Cookies & Privacy

Gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 e consultabili al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx

  • Log out